top of page

Festival degli Appetiti 2025

/

Festival degli Appetiti 2025
EVENTO

Festival degli Appetiti 2025

La Comunità di Siloe e la Scuola Permanente dell’Abitare, con Fondazione CR Firenze, presentano la seconda edizione del Festival degli Appetiti 2025 – Geografie Interiori, dal 28 settembre al 4 ottobre tra il Monastero di Siloe (Cinigiano, GR) e il fiume Ombrone.

28 settembre 2025

INIZIA

08:00

ALLE ORE

4 ottobre 2025

TERMINA

20:00

ALLE ORE

Str. S. Benedetto, 1, 58044 Poggi del Sasso GR, Italia

Accesso

INGRESSO LIBERO

Quota di iscrizione

GRATUITO

Crediti formativi (se previsti)

24 CFP

Il Festival degli Appetiti 2025, organizzato dalla Comunità monastica di Siloe in collaborazione con Scuola Permanente dell'Abitare e grazie al contributo di Fondazione CR Firenze, si propone come un laboratorio culturale e progettuale a cielo aperto, dove arte, ricerca, spiritualità e paesaggio si intrecciano per generare nuove visioni del vivere e dell’abitare.


Al centro, il territorio della Maremma – non come semplice sfondo, ma come protagonista – viene esplorato nella sua dimensione materiale e simbolica, storica e interiore, attraverso una serie di esperienze che alternano cammino, ascolto, riflessione, creazione.


Quattro giornate di incontri, esplorazioni e momenti performativi, con il coinvolgimento di studiosi, artisti, architetti, filosofi e guide del territorio. I luoghi del festival – dal corso dell’Ombrone al Monastero di Siloe – diventano così poli di relazione tra uomo e natura, memoria e progetto, cultura e spiritualità. Il festival è inoltre parte integrante dell’Anno Giubilare 2025 e coincide con l’apertura della nuova chiesa e del chiostro del Monastero di Siloe, a conferma del ruolo di questo luogo come centro di riflessione artistica e spirituale.



Il Festival si apre a Grosseto nella Giornata Mondiale dei Fiumi con un focus sull’Ombrone e sul progetto Atlante delle Rive ideato da Marco Paolini, tra dibattiti, passeggiate e la proiezione del docufilm Mar de Molada. Nei giorni successivi il cuore del programma si sposta al Monastero di Siloe (Sasso d’Ombrone, GR), dove studiosi, filosofi e artisti internazionali animeranno incontri e attività.

 

Tra i protagonisti: l’architetto Edoardo Milesi, il teologo don Roberto Tagliaferri, il biologo e architetto Luca Borro, la filosofa Rosella Prezzo, lo storico Rossano Pazzagli, il filosofo Alfonso Maurizio Iacono, il naturalista Andrea Sforzi, la produttrice teatrale e televisiva Michela Signori, il regista teatrale Giorgio Zorcù. Spazio anche alla fotografia con Federico Borselli, alle arti performative con Sofia Boarino e il Collettivo Macula, AnimaScenica Teatro e il Coro delle Cicale, e alla scultura con il Simposio internazionale di Siloe, che riunisce artisti dai cinque continenti.


Un momento particolarmente intenso sarà l’incontro con i pellegrini di Montegiovi, protagonisti di un cammino di oltre 200 chilometri con la statua di Santa Caterina e due asinelli, gesto di resistenza sociale documentato dal fotografo Davide Tisato.



OBIETTIVI


- Proporre  nuove esperienze del territorio della Maremma attraverso l’ascolto dei suoi paesaggi e delle sue storie per estrarne potenzialità latenti.

- Avviare un percorso progettuale per un nuovo cammino lungo il fiume Ombrone, riscoprendo

antiche vie di transumanza come motori di rigenerazione culturale e ambientale.

- Valorizzare la relazione tra arte e spiritualità, attraverso opere scultoree realizzate in situ e integrate nel paesaggio.

- Consolidare il Monastero di Siloe come luogo di eccellenza nella sperimentazione architettonica, spirituale e artistica.

- Promuovere un turismo culturale e sostenibile, che metta al centro l’esperienza, il camminare, il dialogo tra discipline e l’incontro con la comunità.

- Attivare reti locali e internazionali di artisti, studiosi e istituzioni, creando occasioni di confronto

su scala territoriale e globale.


Il festival è occasione di incontro fra soggetti diversi per un approccio multidisciplinare: architetti, artisti e designer interessati alla relazione tra spazio, forma e spiritualità. Studiosi, storici, archeologi e filosofi, chiamati a riflettere sui significati profondi dell’abitare. Turisti culturali in cerca di esperienze autentiche e trasformative. Visitatori attratti dalla dimensione spirituale, naturale e simbolica del territorio.. In ognuna delle giornate e in varie forme sono protagoniste le comunità locali. 


Scopri il programma completo su spda.it/festivaldegliappetiti

ALTRI EVENTI IN PROGRAMMA

Giochi con la luce e incanto del rosso

MOSTRA D'ARTE

Giochi con la luce e incanto del rosso

OCRA Montalcino / 5 set 2025

Lezioni gratuite di inglese per adulti

WORKSHOP

Lezioni gratuite di inglese per adulti

OCRA MONTALCINO

Festival degli Appetiti 2025

EVENTO

Festival degli Appetiti 2025

SILOE / 28 sett-2, 3, 4 ott 2025

La cucina dei Colori

WORKSHOP

La cucina dei Colori

OCRA Montalcino / 3 ott 2025

bottom of page