Laboratorio di alta formazione teatrale della durata di 15 giorni, rivolto ad attori, performer, danzatori e drammaturghi.
Laboratorio di alta formazione teatrale della durata di 15 giorni, rivolto ad attori, performer, danzatori e drammaturghi.
STRUTTURA DEL CORSO

1
PRIMA FASE ESERCITATIVA
STORMI MIGRANTI
Il coro e il suo movimento
condotto da
Leonarda Saffi - Compagnia Sud Costa Occidentale/Emma Dante
Sara Valenti - Tanztheater Wuppertal Pina Bausch
L’idea del laboratorio “Stormi migranti” nasce dal desiderio di riconoscere e riscoprire il personaggio del CORO sulla scena nella sua totalità.
A partire naturalmente dalla sua composizione e dal suo ruolo tradizionale, quale può essere la forma “nuova” di questo personaggio collettivo?
I corpi, le voci, i gesti si organizzano, si orientano e si muovono in relazione all’altro, allo spazio e al tempo. Il coro danza, osserva, ha memoria, interrompe, sostiene, rivoluziona.
2
SECONDA FASE ESERCITATIVA
LO SPAZIO INTERMITTENTE
Studio sul ritmo
condotto da
Enrica Zampetti - Zaches Teatro
L’intento del percorso di indagine è analizzare il principio del ritmo rispetto alla creazione artistica, partendo dal singolo performer per arrivare al collettivo, al CORO, inteso come gruppo che abita insieme un ritmo della voce, del corpo e dello spazio.
Il percorso prevede:
- Studio del ritmo nel corpo
- Lo spazio del silenzio
- Studio della voce e del ritmo vocale
- L’importanza del ritmo nei rituali collettivi e la trance, dall’antichità ai moderni rave
- il ritmo della scena: tra regia e drammaturgia


3
FASE CREATIVA
LA PARTITURA SCENICA
Esplorazione di drammaturgia della scena
condotto da
Manfredi Rutelli - LST Teatro
con la collaborazione di Gianluca Gabriele (musicista, performer, preparatore vocale) e Dylan Alexander Lorimer (cantante, compositore e sound designer)
Verrà elaborata una partitura scenica a partire dai materiali sperimentati, secondo il principio che l’Arte del Teatro non può più identificarsi solo con la recitazione o con il testo, e neppure con la scenografia o la danza, ma è sintesi di tutti gli elementi che compongono quest’insieme: di azione, che è lo spirito della recitazione; di parole, che formano il corpo del testo; di linea e di colore, che sono il cuore della scenografia; di ritmo, che è l’essenza della danza; di suono, che è elaborazione della voce e dello “strumento corpo”.
L’obiettivo è quello di esplorare una drammaturgia che sia essenzialmente teoria dell’azione e non più solo una successione di parole o dialoghi, per arrivare alla composizione della partitura scenica come momento performativo, nel suo vero significato, ossia il portare a compimento un’esperienza.
I DOCENTI
Alcune immagini delle edizioni precedenti.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Il laboratorio di alta formazione teatrale è aperto ad attori, performer, danzatori e drammaturghi.
Per candidarti alla selezione: compila e invia la Domanda di Ammissione online, allegando la tua presentazione artistica (curriculum, idee, progetti, documenti ecc... sviluppati in ambito artistico sulla propria attività) e copia di un documento d’identità in corso di validità, entro e non oltre le ore 18.00 di lunedì 24 luglio 2023.
Compila e invia il form online
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Agli allievi selezionati dalla commissione esaminatrice sarà richiesto il versamento della sola quota di partecipazione pari a € 300.
I costi di lezioni, laboratori, spettacoli e ospitalità (vitto e alloggio presso OCRA Officina Creativa dell’Abitare di Montalcino) saranno interamente coperti dal contributo elargito della Fondazione Bertarelli.

RIEPILOGO SCADENZE
-
Domenica 16 luglio | scadenza invio domanda di ammissione
-
Lunedì 24 luglio | scadenza invio domanda di ammissione / lista d'attesa
-
Sabato 29 luglio | comunicazione esito della selezione
-
Venerdì 4 agosto | limite versamento della quota di iscrizione


FerMENTInScena 2023 | Residenza Teatrale Creativa
OCRA Via Boldrini 4 Montalcino 21 Agosto - 03 Settembre 2023
CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Viola Grassenis - Officina Creativa dell'Abitare +39 388 2547494
info@ocramontalcino.it