
MOSTRA D'ARTE
Giochi con la luce e incanto del rosso
Giochi con la luce e incanto del rosso - personale di Marian Alster
OCRA Montalcino è lieta di ospitare la mostra personale di Marian Alster, "Giochi con la luce e incanto del rosso", in apertura il 5 settembre 2025. L’esposizione propone una selezione di scatti che esplorano con sensibilità e poesia il rapporto tra luce, colore e memoria, con un focus particolare sull’intensità del rosso e la sua capacità evocativa.
Marian Alster, architetto e grafico di formazione, coltiva da sempre la passione per la fotografia, iniziata come pratica familiare e di viaggio e maturata nel tempo in una ricerca personale e artistica. Dopo la pensione, nel 2012, la fotografia è diventata per lui un linguaggio espressivo privilegiato.
“Le mie figlie, i miei nipoti, i volti delle persone amate sono da sempre al centro dei miei scatti”, racconta l’autore. “Solo quattro anni fa, incoraggiato da mia moglie Chana, ho iniziato a mostrare il mio lavoro al di fuori dell’ambito privato. Da allora, l’obiettivo si è aperto anche verso soggetti più ampi e linguaggi più intimi, come il bianco e nero.” Questa è la mia seconda mostra a OCRA Montalcino. La prima si è tenuta quasi esattamente tre anni fa, nel settembre 2022, con il titolo "Giochi con la luce". Presentata inizialmente a Parigi e successivamente a Siena, era composta interamente da fotografie in bianco e nero. Oggi torno con la mia collezione preferita di scatti in bianco e nero — nata proprio qui in Toscana — arricchita da due nuove serie dedicate al colore rosso: "Incanto del rosso" e "Fotografismo nero e rosso". Vi auguro una piacevole passeggiata tra le sfumature del nero, del bianco e del rosso. Che decidiate o meno di seguirmi lungo questo percorso, siete i benvenuti. [Marian Alster]
Chi è | Marian Alster
Marian Alster nasce a Varsavia nel 1948, in una città segnata dalla guerra ma animata da speranze di rinascita. Studente di architettura, partecipa attivamente al movimento studentesco del marzo 1968 contro la repressione del regime comunista, venendo arrestato ed espulso dal Politecnico. Costretto a lasciare la Polonia, si trasferisce a Parigi, dove riprende gli studi all’Università delle Belle Arti e partecipa alla VII Biennale d’Arte Contemporanea nel 1971. Laureatosi in Architettura nel 1976, fonda l’agenzia ALGL Architecture, specializzata nel riuso edilizio e negli spazi collettivi, e successivamente, nel 1994, una società di comunicazione visiva e web design, “Les Argonautes”, di cui è stato direttore creativo fino al 2012.
Da allora si dedica con passione alla fotografia, trasformando uno sguardo allenato alla forma e alla composizione in un linguaggio personale e poetico. Vive a Parigi con la moglie Chana Platkiewicz; ha due figlie, Barbara e Liza.
Sito internet dell'artista: https://www.alstermarian.photography/
VERNISSAGE - INCONTRO CON L'ARTISTA
Venerdì 5 settembre alle 19.00
la degustazione di apertura è gentilmente offerta da Azienda Agricola San Polino
INGRESSO LIBERO
CATALOGO IN MOSTRA
ALTRI EVENTI IN PROGRAMMA