top of page

Ave Tera

/

Ave Tera
SPETTACOLO

Ave Tera

Spettacolo di canto con il coro delle Cicale diretto da Giuseppina Casarin. Il Coro delle Cicale studia e porta in scena un patrimonio culturale di straordinaria bellezza che appartiene a un’espressività femminile presente nella cultura popolare e nei repertori del canto di tradizione orale del Nord e Sud Italia.

24 luglio 2024

INIZIA

17:30

ALLE ORE

24 luglio 2024

TERMINA

18:30

ALLE ORE

Via Osticcio, 17A, 53024 Montalcino SI, Italia

Accesso

INGRESSO LIBERO

Quota di iscrizione

GRATUITO / previa iscrizione al FESTIVAL (vedi sotto)

Crediti formativi (se previsti)

ATTENZIONE - La partecipazione alle attività della settimana del FESTIVAL DEGLI APPETITI implica il tesseramento all’associazione Scuola Permanente dell’Abitare. La tessera associativa garantisce l’accesso gratuito a tutte le attività del Festival - quota 15€ una tantum

Il coro delle cicale è composto da Patrizia Bertoncello, Antonella Bolzonello, Federica De Carli, Martina Ferraboschi, Cinzia Ferranti, Alberta Fiorot, Elisa Giolo, Michela Longhin, Tatiana Munaro, Paola Perin, Mariagrazia Pastori.


Sacra è la radice viva del canto di tradizione che ricerca spazi e luoghi contemporanei per farsi testimonianza con il Coro delle Cicale diretto da Giuseppina Casarin.

 

Il Coro delle Cicale studia e porta in scena un patrimonio culturale di straordinaria bellezza che appartiene a un’espressività femminile presente nella cultura popolare e nei repertori del canto di tradizione orale del Nord e Sud Italia. Riportare alla luce questi canti, condividerne la bellezza e la verità, la forza intensa del loro senso, porta inevitabilmente a vivere un’esperienza di forte mediazione con le nostre radici profonde. Il canto entra nel vivo della nostra Storia in particolare quella del mondo femminile: i temi del lavoro, della fatica, della festa, dell’amore, della ritualità religiosa sono lo strumento attraverso il quale le donne si sono servite per comunicare e manifestare la loro visione del mondo. Voci, vocalità, canti e mondi a noi lontani nel tempo e nello spazio ci portano, attraverso la dimensione corale e solistica, a evocare in modo vivo i paesaggi umani del nostro tempo. Si inserisce inoltre nello svolgersi di questa narrazione cantata la poesia di Pascutto, Cappello, Secco, Tavan, Pasolini, le villotte a discanto venete e friulane, ovvero altre voci, altri suoni, altri idiomi, altri sguardi. Il coro delle Cicale, progetto di Giuseppina Casarin mette insieme 10 donne cantatrici provenienti da Veneto e Friuli che attraverso lo studio e la riproposta di canti di tradizione orale italiana, partecipano a progetti artistici nei quali ricercano modalità di connessione attraverso il “cantare” con i luoghi e le comunità del nostro contemporaneo. 

 


Biografie


Giuseppina Casarin, ricercatrice e cantante di tradizione orale italiana impegnata da sempre in vari progetti di Teatro e Musica a partire dall’incontro con Luisa Ronchini e Gualtiero Bertelli con il quale fonda la Compagnia delle Acque, protagonista di collaborazioni prestigiose con Gian Antonio Stella, Edoardo Pittalis, Moni Ovadia.  Numerose, inoltre, le collaborazioni in progetti teatrali e musicali con Sandra Mangini, Simone Nogarin, Paolo Pax Calzavara, Oreste Sabadin, Luca Scarlini, Antonella Talamonti, Silvia Gribaudi, Fabio Franzin e Martina Ferraboschi. Con il Coro Voci dal Mondo di Mestre nato nel 2008 a Mestre, realtà culturale multietnica e interculturale, promuove e sperimenta la Pratica di Comunità musicale, ovvero una modalità facilitatrice di relazione tra le diversità, dove il canto e la musica diventano territorio di incontro e scambio tra persone con età, abilità, provenienze culturali, religiose e linguistiche diverse. Guida dal 2013 il Coro delle Cicale e realizza tra Veneto e Friuli progetti culturali e artistici di comunità dove il canto di tradizione orale si fa da ponte con il sonoro contemporaneo dello spazio urbano o del borgo montano, ricercando la strada della comunicazione artistica per entrare in relazione con il luogo stesso e la comunità che lo abita. Nel febbraio 2024 dal Presidente Sergio Mattarella è nominata Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, per aver promosso attraverso il canto il dialogo tra le culture e favorito l’inclusione sociale.

ALTRI EVENTI IN PROGRAMMA

The Colour of Landscape, impressioni toscane

MOSTRA D'ARTE

The Colour of Landscape, impressioni toscane

OCRA Montalcino / 6 giu 2025

La cucina dei Colori

WORKSHOP

La cucina dei Colori

OCRA MONTALCINO / 18 luglio 2025

Sporchiamoci le mani! Laboratorio di colori per bambini

WORKSHOP

Sporchiamoci le mani! Laboratorio di colori per bambini

OCRA Montalcino / 19 lug 2025

OCRA Summer Camp MasterCamp - Montalcino

WORKSHOP

OCRA Summer Camp MasterCamp - Montalcino

MONTALCINO / 21 - 25 lug 2025

bottom of page