top of page

Roba da matti

/

Roba da matti
INCONTRI

Roba da matti

Roba da matti. Pazzia, segregazioni e coercizioni. L'appuntamento, condotto da Claudio Pavese e Cosetta Pecciarelli, sarà l'occasione per analizzare insieme la sensibilizzazione del pubblico riguardo ai temi della coercizione, nonché per raccontare l'evoluzione degli approcci alla malattia e al disagio mentale.

23 luglio 2024

INIZIA

17:30

ALLE ORE

23 luglio 2024

TERMINA

18:30

ALLE ORE

Via Ricasoli, 2, 53024 Montalcino SI, Italia

Accesso

INGRESSO LIBERO

Quota di iscrizione

GRATUITO / previa iscrizione al FESTIVAL (vedi sotto)

Crediti formativi (se previsti)

N/A

ATTENZIONE - La partecipazione alle attività della settimana del FESTIVAL DEGLI APPETITI implica il tesseramento all’associazione Scuola Permanente dell’Abitare. La tessera associativa garantisce l’accesso gratuito a tutte le attività del Festival - quota 15€ una tantum

Scarica la locandina


Evento organizzato con la collaborazione di Circolo Arci di Montalcino.


Durante l'incontro saranno esplorate le diverse pratiche e politiche adottate nel tempo. Verranno discussi i cambiamenti nelle metodologie di cura, l'impatto delle leggi e delle istituzioni, e le testimonianze di chi ha vissuto l'esperienza in prima persona.


Cento anni fa, l’11 Maggio 1924, nasceva a Venezia Franco Basaglia, neurologo e psichiatra italiano noto per essere stato la mente ed il cuore trainante della Legge Basaglia (L. n. 180/78) divenuta oramai per tutti nota come la legge di chiusura dei manicomi in Italia. Percorreremo insieme un viaggio di conoscenza ma soprattutto di riflessione intorno al professionista e intorno all’uomo e all’intellettuale che fu Franco Basaglia, quali studi lo ispirarono, quali passioni e quali contaminazioni umane furono per lui determinanti. Basaglia si discostò dalla visione di un sapere oggettivo retto sul marchio dello stigma per fare spazio ad un sapere che mette al centro l’incontro con l’altro. Con Basaglia nasce una prassi clinica che si pone come cura della persona malata nel rispetto della sua dignità e dei suoi diritti in alternativa ad una clinica della custodia segregativa e della contenzione violenta. Basaglia fece una rivoluzione, ma qual’è lo stato dell’arte di quella rivoluzione? Gli anni a seguire e tutt’oggi la psichiatria in Italia si è fondata e si fonda su tale paradigma di cura? La cura psichiatrica è democratica?

Esiste una cultura del territorio, della prossimità, della presa in carico della persona sofferente e della sua famiglia all'interno del contesto di vita?


Durante l’incontro saranno illustrate nel dettaglio due pubblicazioni, principalmente fotografiche, sviluppate negli anni Sessanta e Settanta del Novecento, che fecero storia non solo in Italia ma nel mondo intero. Non si trattò di semplici libri ma di due veri e propri atti di coraggio, sia artistici che editoriali; di due autentici “pugni nello stomaco” rivolti alla società “sana” e compulsivamente produttiva di quei giorni; una società che si stava ancora riprendendo dai disastri della guerra e che aveva a cuore unicamente lo sviluppo economico e il benessere individuale. I due lavori non ebbero allora grande fortuna commerciale. Troppo audace era la denuncia e troppo crude le immagini proposte, ma indubbiamente invitarono la gente “normale” e soprattutto obbligarono le istituzioni ad aprire gli occhi verso quel modo di abitare, patologico all’eccesso (paragonabile, al peggio, solo alla vita carceraria), e contribuirono fattivamente a una presa di coscienza della società “mentalmente sana” sulla situazione degradante e vergognosa dei manicomi di allora. 



biografie


Claudio Pavese, professionista nel mondo della comunicazione con la passione per la raccolta di "reperti editoriali". All’attività professionale nel mondo della comunicazione, Claudio Pavese ha affiancato per decenni la passione per la raccolta di “reperti editoriali”, selezionati per poter raccontare “storie di libri”, con una particolare dedizione per la casa editrice Einaudi. Ha costituito negli anni la più ampia ed esaustiva raccolta di pubblicazioni della Casa dal 1933 (anno della sua fondazione) al 1983 (anno della crisi e del commissariamento). I volumi (circa 5.000) sono nella quasi totalità in prima edizione e raccontano in modo dettagliato il percorso dell’Einaudi con particolare riferimento alla “forma del libro”.


Cosetta Pecciarelli, psicologa dello sviluppo e dell'educazione con specializzazione in psicoterapia della famiglia ad indirizzo sistemico-relazionale. Esperta in psicologia perinatale, EMDR per l’elaborazione del trauma, dipendenze tecnologiche, medicina biointegrata e PNEI. Opera in libera professione in ambito clinico sia con adulti che con bambini o adolescenti e svolge formazione per scuole ed enti pubblici o privati per la promozione del benessere e la prevenzione. La salute e il benessere delle persone sono la sua più grande passione, così come di grande interesse sono anche i viaggi, l'arte, il cibo ed il vino. Vive a Montalcino con la famiglia.




ALTRI EVENTI IN PROGRAMMA

The Colour of Landscape, impressioni toscane

MOSTRA D'ARTE

The Colour of Landscape, impressioni toscane

OCRA Montalcino / 6 giu 2025

La cucina dei Colori

WORKSHOP

La cucina dei Colori

OCRA MONTALCINO / 18 luglio 2025

Sporchiamoci le mani! Laboratorio di colori per bambini

WORKSHOP

Sporchiamoci le mani! Laboratorio di colori per bambini

OCRA Montalcino / 19 lug 2025

OCRA Summer Camp MasterCamp - Montalcino

WORKSHOP

OCRA Summer Camp MasterCamp - Montalcino

MONTALCINO / 21 - 25 lug 2025

bottom of page