OCRA Montalcino
Officina di creatività e cultura
Scopri il progetto

Dall'abbandono
alla rinascita culturale
La rigenerazione dell’ex Convento di Sant’Agostino
Nel cuore del centro storico di Montalcino, l’ex Convento di Sant’Agostino rappresentava da anni un gigantesco vuoto urbano: un complesso architettonico di straordinario valore storico, ma caduto in stato di abbandono e frammentazione funzionale. Con la sua chiesa trecentesca, i chiostri rinascimentali e gli spazi monastici trasformati nel Novecento in casa di riposo, questo luogo sembrava destinato all’oblio.
Dal 2014 al 2017, grazie al progetto di restauro e rifunzionalizzazione firmato dallo studio Edoardo Milesi & Archos, il complesso ha intrapreso un processo di rigenerazione urbana profonda, in equilibrio tra innovazione e rispetto della memoria storica.
Ma non si è trattato solo di restauro: l’obiettivo era restituire senso e funzione a un intero sistema di spazi, trasformandolo in un centro pulsante per la vita culturale della città.
Un modello di sviluppo locale
La rigenerazione dell'ex Convento di Sant'Agostino dimostra come un progetto culturale possa diventare motore di rigenerazione urbana, promuovendo economie, inclusione sociale e attenzione per il paesaggio. È un’esperienza replicabile, che valorizza i centri storici e rilancia il patrimonio come risorsa per il futuro. L’ex convento è stato recuperato attraverso interventi rispettosi della storia, ma capaci di proiettare il complesso verso nuovi usi e nuove comunità. Il nuovo programma d’uso ha previsto l’insediamento di quattro realtà distinte e complementari:
-
un laboratorio permanente di restauro dei cicli pittorici della chiesa
-
la sede del Consorzio del Brunello di Montalcino
-
OCRA – Officina Creativa dell’Abitare: una scuola residenziale e interdisciplinare per la progettualità, l’arte e l’architettura.

Il progetto ha dimostrato come un bene architettonico inutilizzato possa tornare a vivere, non come monumento muto, ma come struttura attiva e generativa, capace di rinnovare l’identità culturale di un’intera comunità. OCRA non è solo un esempio virtuoso di recupero architettonico, ma anche un modello replicabile di rigenerazione urbana culturale.


