
MOSTRA D'ARTE
Joe Vinson. The materiality of color
Danny de Smidt è un artista olandese autodidatta, rinomato per i suoi dipinti ad olio fotorealistici, attraverso i quali cattura con maestria l'anima e la personalità dei suoi soggetti. Le sue opere saranno in mostra presso la prestigiosa galleria di OCRA Montalcino dal 21 giugno al 4 luglio.
La mostra
Lo spettatore, muovendosi tra le opere e osservandone i dettagli da diverse prospettive, potrà apprezzare la vivacità delle texture e la forte materialità della gradazione cromatica, fluida e dinamica, sebbene incanalata in forme geometriche riconoscibili. La non figurazione consente uno spazio mentale per contemplare i dipinti come pura esperienza estetica. Queste opere fanno appello allo spettatore attraverso due dei nostri sensi, la vista e il tatto. La materia prima della pittura è la pittura stessa. Il colore è solo una proprietà della vernice. Le altre qualità fisiche – lucida, opaca, spessa, sottile, fluida o asciutta – e il modo in cui viene applicata sulla superficie – spazzolata, graffiata, spalmata con le dita o lanciata, ne determinano forma, consistenza e aspetto. La sostanza materica della pittura, la sua stesura e il colore stesso costituiscono di per sé una narrazione. Una storia che viene continuamente raccontata attraverso il piacere che gratifica uno sguardo rinnovato.
Chi è | Joe Vinson
Joe Vinson (Postgraduate del Museum of Fine Arts di Boston e BFA Ringling School of Art), insieme con la moglie Maddine Insalaco, divide la sua vita tra New York City e la Toscana dove entrambi insegnano pittura paesaggistica dal 1995. Esperti nel campo della pittura all’aperto in Italia, la coppia ha lavorato con musei come il Musée des Beaux Arts di Orléans, in Francia e la Morgan Library di New York. Nel 2008 sono stati i curatori della mostra Open Air Painting from Italy, a Continuing Tradition, presso il Museo delle Arti e delle Scienze di Macon, Stati Uniti d’America. Hanno tenuto conferenze sul tema e la sua influenza sulla pittura moderna nei forum in tutti gli Stati Uniti con il Palm Springs Art Museum, il Museo delle Arti e delle Scienze di Macon, Sotheby e la National Academy of Design di New York. Le loro pubblicazioni includono Lost Icons of the Past: Following Historic Painting Itineraries in Modern Italy, American Artist Workshop with the Masters maggio 2011, Open Air Painting from Italy, a Continuing Tradition Guida Museo delle Arti e delle Scienze, Macon 2008; On the Masters Trail: Investigating the Origins of Open-Air Painting Plein Air Magazine Pittura Plein Air 2005. Joe ha esposto ampiamente il suo lavoro sia in mostre personali che collettive negli Stati Uniti, Italia e Franciall suo lavoro si può ammirare presso la La Porta Gallery di Buonconvento, in provincia di Siena.
VERNISSAGE. Incontro con l’artista
Vernissage | venerdì 29 settembre 2023 Incontro con l’artista Joe Vinson La degustazione di apertura è gentilmente offerta da Azienda Agricola Villa I Cipressi
L’azienda Villa i Cipressi nasce nella metà degli anni ’70, quando Hubert Ciacci decide di ingrandire la piccola attività di apicoltura del padre. L’ Azienda è situata a Montalcino sulla strada che conduce a S.Angelo in Colle e a Grosseto. Nella metà degli anni novanta ha iniziato a impiantare vigneti ed olivi, iniziando a produrre Brunello di Montalcino e Rosso di Montalcino. Villa I Cipressi ha 3 ettari e mezzo di vigneto tutti vitati a Sangiovese grosso. Ormai da qualche l’azienda è entrata ufficialmente nel regime biologico. Il sistema di coltivazione non è solo rivolto al completo abbandono dei prodotti chimici di sintesi, ma ad una gestione particolare della vigna, delle api e degli olivi che promuova lo sviluppo della biodiversità e della fertilità dei suoli.
Sito internet Villa i Cipressi
info mostra da venerdì 29 settembre a venerdì 20 ottobre 2023 Orari di apertura: dalle 10:00 alle 18:00 *attenzione. Gli orari di apertura potrebbero subire variazioni, in particolare nel fine settimana. Per informazioni sull’apertura e/o per prenotare una visita privata con l’artista, chiamare il 347 1434036.
Ingresso libero da via Boldrini 4 o da Via Ricasoli 31, accedendo dal Museo il Tempio del Brunello.
OCRA – Officina Creativa dell’Abitare Via Boldrini 4, Complesso di Sant’Agostino – Montalcino (SI) Responsabile OCRA Montalcino – Viola Grassenis +39 3882547494 | info@ocramontalcino.it
ALTRI EVENTI IN PROGRAMMA